Sfondo di colore rosso Immagine logo CF&L lettera F Immagine logo CF&L lettera L

Apprendistati
Regole e gestione dell'apprendistato

Opportunità per giovani e aziende
L'apprendistato

Opportunità per giovani e aziende

Gli apprendistati sono contratti di lavoro a tempo indeterminato che uniscono formazione e impiego, offrendo ai giovani concrete possibilità di inserimento lavorativo e alle aziende strumenti di crescita attraverso incentivi e agevolazioni fiscali.

Formazione & Lavoro, ente accreditato nella Regione Emilia Romagna, fornisce servizi completi di gestione apprendistato, supportando imprese e apprendisti nella definizione di un piano formativo apprendistato conforme alla normativa vigente.

FAQ #1

Cosa significa essere in apprendistato?

Essere in apprendistato significa accedere al mondo del lavoro con un contratto che unisce attività lavorativa retribuita e un percorso di formazione apprendistato strutturato.

Questo contratto ha come obiettivo l’acquisizione di competenze professionali e può essere attivato in tutti i settori privati e nella Pubblica Amministrazione.

L’apprendista è tenuto a seguire un programma di formazione integrata apprendistato, progettato secondo le esigenze aziendali e i requisiti della Regione Emilia Romagna.

FAQ #2

Quali sono i tre tipi di apprendistato?

Esistono tre principali tipologie di apprendistati:

  1. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale: rivolto ai giovani dai 15 ai 25 anni, permette di ottenere una qualifica professionale alternando studio e lavoro.
  2. Apprendistato professionalizzante: destinato a giovani tra i 18 e i 29 anni, consente di acquisire una qualificazione contrattuale attraverso una formazione professionalizzante regolata dai contratti collettivi nazionali di lavoro.
  3. Apprendistato di alta formazione e ricerca: rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni, è finalizzato al conseguimento di titoli accademici e all’inserimento in progetti di ricerca e sviluppo.
FAQ #3

Cosa succede dopo i 3 anni di apprendistato?

Al termine del periodo di apprendistato, l’azienda può scegliere se confermare l’apprendista continuando con il contratto a tempo indeterminato oppure interrompere il rapporto di lavoro.

In caso di conferma, l’azienda può beneficiare di agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente anche per l’anno successivo il termine apprendistato.

FAQ #4

Chi può avere l'apprendistato?

L’apprendistato è accessibile a giovani tra i 15 e i 29 anni ma esistono eccezioni che permettono anche ai lavoratori over 30 beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione di essere assunti con questa formula ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale.

La formazione apprendistato è obbligatoria per tutti gli apprendisti e varia in base alla tipologia contrattuale e delle disposizioni della Regione Emilia-Romagna.

1 di 4
Il ruolo di CF&L

Cosa fa Formazione & Lavoro?

Formazione & Lavoro è un consorzio accreditato per la formazione lavoro Regione Emilia Romagna e opera nei seguenti ambiti:

  • Gestione apprendistato: supporto personalizzato alle aziende nella redazione del piano formativo apprendistato e nell’organizzazione della formazione professionalizzante.
  • Corsi apprendistato: progettazione ed erogazione di percorsi formativi finanziati dalla Regione, dedicati allo sviluppo di competenze di base e trasversali.
  • Consulenza normativa: assistenza alle aziende per la conformità alle normative sugli apprendistati.

Grazie alla sua esperienza, Formazione & Lavoro garantisce un servizio completo di supporto alla formazione e lavoro, promuovendo l'inserimento qualificato dei giovani nel mondo del lavoro.